CONFARTIGIANATO – Un importante passo avanti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è stato compiuto grazie all’accordo interconfederale firmato da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI insieme a CGIL, CISL e UIL. L’intesa, frutto di un lungo e positivo confronto negoziale, rinnova e sostituisce quella del 2011, rafforzando l’impegno congiunto del mondo datoriale e sindacale nel settore dell’artigianato e delle piccole imprese.
Al centro dell’accordo vi è la volontà condivisa di rendere più efficaci le azioni di prevenzione e contrasto agli infortuni sul lavoro, investendo in maniera significativa sul sistema della rappresentanza territoriale dei lavoratori per la sicurezza. Un modello che valorizza la cooperazione attiva tra le parti e punta alla realizzazione di una sicurezza sostanziale e partecipata, fondata sulla formazione, sul dialogo e sul coinvolgimento diretto di imprese e lavoratori.
«Questo accordo testimonia che per le nostre Confederazioni la sicurezza sul lavoro è un tema di primaria e fondamentale importanza» – hanno dichiarato congiuntamente Marco Granelli (Confartigianato), Dario Costantini (CNA), Giacomo Basso (Casartigiani) e Stefano Fugazza (CLAAI). «Il nostro obiettivo è costruire ambienti di lavoro sempre più sicuri, anche grazie alla collaborazione con il sindacato e al rafforzamento del modello della rappresentanza territoriale per la sicurezza, che consideriamo il più adatto alla realtà delle micro e piccole imprese. È necessario inoltre intensificare gli sforzi per diffondere una vera e propria cultura della sicurezza, che ponga al centro il valore della vita e della salute delle persone».
L’intesa conferma e rilancia anche il ruolo centrale della contrattazione territoriale, quale strumento chiave per calibrare gli interventi sulla base delle specificità locali e settoriali, rendendo le politiche di prevenzione più aderenti alle reali esigenze delle imprese e dei lavoratori.
Con questo accordo, il sistema dell’artigianato riafferma il proprio impegno a promuovere un modello di sviluppo economico responsabile, che coniughi produttività e tutela della persona, consolidando una rete di relazioni sindacali improntata alla pariteticità e alla collaborazione continua.
CONTATTI:
Via Lucrezia della Valle 56, 88100, Catanzaro
Email: info@confartigianatocalabria.it
Pec: confartigianatocalabria@pec.it
Telefono: 0961.746328
© 2020 – Confartigianato Imprese Calabria. All right reserved.
Powered by Officine delle Idee Società Cooperativa Sociale.