Sarà un’edizione con i piedi ben piantati sul territorio e lo sguardo proteso verso il futuro e attento a tutte le tendenze che sfilano sulle passerelle internazionali. La settima edizione di South Italy Fashion Week – dal 3 al 6 luglio a Cosenza – prodotta da Moema Academy con la direzione artistica e organizzativa di Giada Falcone – vice presidente regionale di Donne Impresa di Confartigianato Calabria – è stata presentata oggi a Cosenza nel Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia. Un evento che vede l’attiva partecipazione di Confartigianato Imprese Calabria: un calendario fitto di incontri, performance, masterclass e fashion party con corner di make-up live per la kermesse che quest’anno è stata inserita nel calendario nazionale degli eventi Confartigianato.
E’ stato proprio Roberto Matragrano, presidente di Confartigianato Calabria ad annunciare che annunciato che South Italy Fashion Week diventerà un evento nazionale, “le nostre eccellenze – ha detto – specie quelle che portano avanti l’arte della sartoria, devono avere il giusto riconoscimento”.
Ospite d’onore il maestro Giuseppe Fata, designer di origini calabresi, “il genio dell’arte sulla testa”, conosciuto sulle passerelle mondiali per le sue “teste scultura”. Il territorio come filo conduttore dell’evento. Intorno a questo tema hanno
dibattuto questa mattina i rappresentanti delle istituzioni intervenuti nel corso della conferenza stampa.
“Moema Academy è un laboratorio di alta formazione ma è anche un investimento sui talenti locali”, ha spiegato Giada Falcone. Gli studenti dell’accademia, infatti, saranno grandi protagonisti della Fashion Week e avranno, così, l’opportunità di misurarsi con professionisti di settore di fama nazionale e internazionale.
“L’obiettivo – ha proseguito Falcone – è offrire loro la possibilità di entrare in contatto sin da ora con il mondo del lavoro ma anche smontare quel luogo comune per cui chi vuole occuparsi di moda è costretto a lasciare questa terra. La South Italy Fashion Week è la testimonianza che la città dei Bruzi può essere un nuovo punto di riferimento dell’intero comparto fashion”.
A questo proposito, è stato anticipato che i giovani particolarmente meritevoli dell’accademia avranno la possibilità di effettuare degli stage all’interno di importanti brand nazionali.
CONTATTI:
Via Lucrezia della Valle 56, 88100, Catanzaro
Email: info@confartigianatocalabria.it
Pec: confartigianatocalabria@pec.it
Telefono: 0961.746328
© 2020 – Confartigianato Imprese Calabria. All right reserved.
Powered by Officine delle Idee Società Cooperativa Sociale.