Conclusa l’ottava edizione della South Italy Fashion Week – prodotta e organizzata dalla Moema Academy diretta da Giada Falcone – che chiude anche quest’anno con un’indimenticabile serata evento che ha visto sfilare le creazioni degli stilisti dell’accademia e quelle di due stylist di fama internazionale, Saverio Palatella e Mario Dice.
Questa edizione ha riservato un cartellone ricco e variegato che ha spaziato dall’economia al design, dal cinema all’industria cosmetica, dall’intelligenza artificiale alla tradizione della tessitura in Calabria, plasmando una parola dall’etimologia antica, potente ed evocativa: ICONIC.
South Italy Fashion Week quest’anno è stata ufficialmente inserita nel calendario nazionale degli eventi di Confartigianato. In occasione della conferenza stampa presidente regionale Roberto Matragrano, infatti, ha voluto sottolineare come la manifestazione abbia il merito di promuovere un’immagine positiva e produttiva dell’artigianato in Calabria. “Attraverso il linguaggio della moda – ha detto – rappresentiamo un’idea diversa di artigianato, aperta alla contaminazione, all’utilizzo delle nuove tecnologie. È con questo ottimismo che vogliamo raccontare la Calabria”.
Nel parterre, i vertici regionali e nazionali di Confartigianato Imprese, partner della manifestazione quest’anno inserita nel cartellone nazionale dell’Organizzazione: in prima fila il presidente nazionale di Confartigianato Moda, Moreno Vignolini; il segretario regionale Silvano Barbalace; la presidente regionale del Movimento Donne Impresa Giuliana Furrer; il presidente di Confartigianato Cosenza, Carlo Angotti e Maria Loredana Ambrosio Confartigianato Imprese Cosenza.
Nel corso della kermesse sono stati consegnati due premi. Il primo è andato a Salvatore Ascioti, presidente di Confartigianato Reggio Calabria, a capo di una storica impresa artigiana che ha sede a Locri. Moema Academy ha voluto premiare Ascioti “per il suo impegno nell’artigianato calabrese e per la valorizzazione di sapienza e abilità manuali che si tramandano da generazioni”. Ad aprire la serata sono state le immagini del cortometraggio “Ri-evoluzione” realizzato dalle allieve dell’accademia, vincitore del concorso nazionale indetto da Confartigianato, un lavoro premiato per il suo importante messaggio sull’autodeterminazione delle giovani donne. E quest’anno, sul solco dei temi affrontati nel cortometraggio, Moema Academy ha voluto assegnare un riconoscimento anche ad Antonella Veltri, presidente nazionale della Rete D.i.RE, donne in rete contro la violenza. A lei è stato conferiti un premio in rappresentanza di tutte le operatrici dei centri antiviolenza “impegnate a dare ascolto, sostegno e tutela alle donne che scappano da situazioni di pericolo a causa di uomini violenti e a promuovere tra le giovani generazioni una cultura del rispetto e della parità di genere”.
Moema Academy, insieme al premio, ha voluto offrire una borsa di formazione che darà l’opportunità ad una delle donne che si rivolge al centro antiviolenza Roberta Lanzino di formarsi all’interno dell’accademia che è ente accreditato alla Regione Calabria per la formazione continua e superiore, punto di riferimento nei settori Fashion, Make-up e discipline artistiche.
Il terzo premio previsto nell’edizione 2024 era stato consegnato nella giornata di venerdì al regista calabrese Giacomo Triglia per “aver contribuito con il suo talento, a valorizzare la Calabria e le sue peculiari bellezze”.
La South Italy Fashion Week non è solo una passerella e non è solo moda: è un contenitore di idee, incontri, impegni da prendere per il futuro.
CONTATTI:
Via Lucrezia della Valle 56, 88100, Catanzaro
Email: info@confartigianatocalabria.it
Pec: confartigianatocalabria@pec.it
Telefono: 0961.746328
© 2020 – Confartigianato Imprese Calabria. All right reserved.
Powered by Officine delle Idee Società Cooperativa Sociale.