CALABRIA – Confartigianato accoglie con soddisfazione la decisione del Consiglio dei Ministri che, nella giornata di oggi, ha differito l’entrata in vigore dell’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro le calamità naturali ed eventi catastrofali.
Il termine sarà scaglionato in base alla dimensione aziendale:
1° ottobre 2025 per le medie imprese;
1° gennaio 2026 per le micro e piccole imprese;
rimane fissato al 1° aprile 2025 per le grandi imprese, ma senza sanzioni per chi non si adeguerà da subito.
Una proroga fortemente sollecitata da Confartigianato, che fin dall’inizio aveva evidenziato le numerose criticità contenute nel decreto attuativo.
“Apprezziamo la sensibilità del Governo – ha commentato il presidente nazionale Marco Granelli – che ha compreso la necessità di offrire più tempo per individuare soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese”.
Granelli ha ribadito la necessità di fare chiarezza su numerosi aspetti ancora oscuri del provvedimento:
l’identificazione precisa dei beni da assicurare
l’ambito dei danni effettivamente risarcibili
la confrontabilità delle offerte tra compagnie assicurative
In questi mesi, Confartigianato ha lanciato diversi appelli per chiedere un rinvio. Il timore, sottolineato dal presidente Granelli, era quello di assistere a un vero e proprio “Far West” assicurativo, in cui milioni di imprese si sarebbero ritrovate a sottoscrivere polizze costose e poco trasparenti, senza strumenti di valutazione né garanzie concrete.
Secondo le stime, l’obbligo avrebbe comportato un esborso iniziale di almeno 2 miliardi di euro per le imprese italiane.
“Ora – aggiunge Granelli – è urgente sfruttare al meglio il tempo guadagnato. Lunedì 31 marzo, al tavolo convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con le organizzazioni imprenditoriali e Ania, porteremo le nostre proposte per costruire polizze chiare, trasparenti e commisurate ai reali bisogni delle aziende”.
Confartigianato continuerà a lavorare con determinazione affinché ogni nuova norma sia davvero uno strumento di tutela e non un ulteriore fardello burocratico ed economico per le micro e piccole imprese che rappresentano l’ossatura produttiva del Paese.
CONTATTI:
Via Lucrezia della Valle 56, 88100, Catanzaro
Email: info@confartigianatocalabria.it
Pec: confartigianatocalabria@pec.it
Telefono: 0961.746328
© 2020 – Confartigianato Imprese Calabria. All right reserved.
Powered by Officine delle Idee Società Cooperativa Sociale.